Venuti ognuno dalla propria lontananza, avvicinati per intesa e sguardo simile, convinti che l’arte abbia bisogno di voce e mani capaci di toccare la realtà e la gente: ci uniamo.
Nel 2016 organizziamo un festival internazionale di performance in Toscana, in seguito diamo vita ad un’associazione culturale, tentando una visione altra e conseguibile.
Siamo cresciuti attraverso scambi di idee e relazione, lavorando per plasmare azione che diventi opera e viceversa, consapevoli di fare politica e denuncia. Ci siamo esposti con durezza e poesia, dimostrazioni e parole, spesso con ironia amara, tentando un atto coerente a seguito del pensiero e una liberazione possibile, sociale e individuale. La chiarezza di un linguaggio senza compromessi ci procura a volte dei sani nemici.
A questo punto del nostro andare ci sono cene, riunioni, risate e discussioni e le molte altre vie che percorreremo.
Paola Bonaiuti / Traduttrice, e basta. Entra nel Collettivo Superazione per colpa di Giacomo Verde. Ci rimane per senso, appartenenza, coscienza.
Barbara Fluvi / Inizia il suo lavoro artistico con studi di grafica, fotografia e video arte. Tutt’ora sperimenta vari tipi di linguaggi. Il suo pensiero ruota attorno alla quotidianità del reale, perché è proprio qui che ognuno ha a che vedere con se stesso, con il suo sconcerto più intimo e profondo. E’ ipnotizzata dai doppi e dal dentro.
Silvia Mordini / Storica dell’arte contemporanea, ha accumulato molteplici esperienze nel corso del tempo. Insegnante privata, curatrice, guida museale, collaboratrice di Tv Tokyo per alcuni documentari sul Rinascimento fiorentino, sogna di essere un’entomologa, ma ogni sera ripone tutto nel cassetto.
Murat Onol / Nato a Istanbul nel 1971. Lo hanno vestito di carne e ossa e lo spacciano per Murat.
Giacomo Verde / Si occupa di teatro e arti visive dagli anni 70. Dagli anni 80 realizza oper-azioni collegate all’utilizzo creativo di tecnologia povera: videoarte, tecno-performances, spettacoli teatrali, installazioni, laboratori didattici. E’ tra i primi italiani a realizzare opere di arte interattiva e net-art. Riflettere sperimentando ludicamente sulle mutazioni tecno-antropo-logiche in atto e creare connessioni tra i diversi generi artistici è la sua costante.
2016
- Performing Art 3Days / re.si.lien.za
Fornace Pasquinucci, Capraia Fiorentina, 24-26 giugno
2017
- Res Nullius 01 #001.17 / “See you somewhere” / Giorgia Ghione a casa di Paola Dentifrigi
Firenze, 10-12 marzo
- Res Nullius 01 #002.17 / “Trick=Troc” / Maya Quattropani con Giacomo Marchetti a casa di Gemma Urbani
Lucca, 28-30 aprile
- Res Nullius 01 #003.17 / “Cambio di stato” / Manuela Mancioppi a casa di Silvana Vassallo e Fabio Panzieri
Pisa, 2-4 giugno
- La rabbia – Passegiata tra l’arte / “Canta rabbia Gorizia-Siria”
a cura di Grazia Battini con la partecipazione di Collettivo Superazione, Mochi Farm, Livorno, 17 giugno
- Performing Art 3Days / |:|
Fornace Pasquinucci, Capraia Fiorentina, 7-9 luglio
- ARCHI-TE’ – incontri trasversali / “Il tempio dell’incerto”
a cura di Luca De Silva, Biblioteca di Scienze Technologiche – Architettura – Università di Firenze – Sistema Bibliotecario di ateneo, Firenze, 10-24 novembre
- xformeet.it – Performers Meeting Italia
Spazio centro culturale Agorà, Lucca, 8-10 dicembre
2018
- OSO (Opere senza opera)
Officina Di Arte Fotografica E Contemporanea Dada Boom, Viareggio, 10-25 marzo
- Performing Art 3Days / Prolegòmeni e Gómene
Teatro Rossi Aperto, Pisa
- Inaugurazione del Museo Popolare della Pineta / “16 metri”
a cura di Dada Boom e Collettivo Superazione, Viareggio, 14 luglio
2019
- Res Nullius 02 #001.19 / “Un acro di sogni sepolti” / Rahman Hak-Hagir
SPRAR Borgo a Mozzano, Lucca, 12-14 aprile
- Res Nullius 02 #002.19 / “L’altro” / Elisa Zadi
Casa occupata AGIP, Viareggio, 10-12 maggio
- Res Nullius Specialis
Collettivo Superazione & Dada Boom a casa di Mavi Mazzanti e Piero Cantini, Prato, 22 giugno
2020
- Pranzo R(Ǝ)O Dada #01.2020
a casa di Carolina Rollier e Marcus, Lucca, 12 genniao
2021
- Chi non muore si rivede / “Differenziale dell’azione laterale”
Cimitero di Ponte San Pietro, Lucca, 2 maggio
- Il Verde vi saluta – Cerimonia funebre di Giacomo Verde / “I non video” – “Cambia prospettiva”
Regia di Giacomo Verde, RiCreAzion(Ǝ), Viareggio, 12 settembre
2022
- Giacomo Verde – Liberare arte da artisti / “Le indulgenze – Ognuno è troia a modo suo”
a cura di Luca Fani, CAMeC – La Spezia, 25 giugno
- Mail Art Happening eSSeRCI SeNZa eSSeRCI / Non possibile #001 “Una performance con Giak“
a cura di _guroga & Enzo Correnti, Collettivo Dada Boom, Collettivo Superazione, RiCreAzion(Ǝ), Viareggio. 01-02 ottobre
- Artivism – Azioni oltre le rappresentazioni / “È una macchina curiosa” – “Jack Lemon r(Ǝ)o dadaista”
organizzatori: Dada Boom e Collettivo Superazione in collaborazione con Tatiana Bazzichelli, Loretta Borrelli e Guido Segni, RiCreAzion(Ǝ), Viareggio. 17-18 dicembre
2023
- Libretto su INDULGENZE / OMAGGIO OGIUGNO
Collettivo Dada Boom, Collettivo Superazione, Dicembre
2024
- Appaltami fino a morire (…è tutta colpa di Nino Rota)
Care Group – Collettivo Superazione, cantiere Esselunga, via Mariti, Firenze, 3 maggio
- Deskor(Ǝ)o #01.2024
a casa di Lorena Sireno, Pisa, 9 giugno
2025
- Ognuno è troia a modo suo / And this time it’s personal
via WEB, maggio